Zendesk e Shopify – Funziona?
Ann O'Sullivan
Published in Shopify - 6 min read - August 13, 2024

Capisci il panorama delle integrazioni tra piattaforme di assistenza clienti e soluzioni eCommerce come Shopify?
È fondamentale per ogni attività online comprendere come si collegano piattaforme come Zendesk, uno dei principali software di customer service, con Shopify. Potresti chiederti se Zendesk si integra in modo semplice con Shopify. È importante sapere che sì, Zendesk e Shopify possono essere collegati, con l’obiettivo di unire i dati sui clienti e la gestione dei ticket di supporto. Tuttavia, sapere che queste piattaforme sono connesse non fornisce una soluzione completa alle sfide che le aziende spesso incontrano.
Zendesk si integra con Shopify?
Di norma, le aziende si trovano a dover gestire dati sui clienti frammentati, sparsi su più piattaforme. Questa configurazione disorganizzata fa sì che gli agenti debbano passare da un sistema all’altro per recuperare le informazioni, con un rischio maggiore di errori e perdite di tempo. Zendesk cerca di risolvere il problema rendendo accessibili i dati di Shopify all’interno della sua piattaforma, ma la domanda rimane: è questa la soluzione più efficiente e flessibile per le tue esigenze specifiche?
Ad esempio, la nostra piattaforma offre integrazioni con Shopify che non solo semplificano la gestione dei ticket e dei dati sui clienti, ma offrono anche funzioni avanzate come suggerimenti basati su intelligenza artificiale e supporto multicanale direttamente dal dashboard. Che si tratti di una delle oltre 200 integrazioni native che offriamo, il nostro obiettivo è fornire un’esperienza di assistenza clienti più coesa ed efficiente, perfettamente in linea con i tuoi obiettivi di business. Quindi, mentre Zendesk propone un’integrazione con Shopify, è importante confrontare le caratteristiche per capire quale soluzione si adatta meglio alle tue operazioni.
In breve
- Zendesk offre un’integrazione con Shopify, finalizzata a centralizzare dati sui clienti e gestione dei ticket. Tuttavia, potrebbe mancare di flessibilità per adattarsi a flussi di lavoro complessi o unici.
- L’app Zendesk per Shopify presenta alcune limitazioni, come configurazioni predefinite rigide e il rischio di "vendor lock-in", dato che centralizza i dati all’interno dell’ecosistema Zendesk.
- Un’alternativa all’integrazione nativa è l’uso di Zapier, uno strumento di automazione di terze parti che permette più personalizzazione e controllo sulle modalità di interazione tra Shopify e Zendesk, anche se potrebbe richiedere competenze tecniche e tempo di configurazione.
- Zendesk non è progettato specificamente per le aziende di eCommerce: manca di funzionalità come integrazioni native con Marketplace di Amazon, eBay e Walmart, e di una "Smart Inbox" per centralizzare le richieste dei clienti.
- In confronto, eDesk offre funzioni pensate appositamente per l’eCommerce, inclusi avanzati strumenti di intelligenza artificiale per automatizzare attività e analizzare il sentiment dei clienti, risultando potenzialmente più pratico ed economico per i venditori Shopify.
Come funziona l’integrazione tra Zendesk e Shopify?
Ci sono due metodi principali per collegare Shopify e Zendesk:
- App Zendesk nativa
- Utilizzo di Zapier
Analizziamo ciascuna opzione nel dettaglio di seguito.
Integrare Zendesk tramite l’app Shopify
Sebbene l’app Zendesk per Shopify prometta facilità d’uso grazie a un’installazione semplice, presenta alcune limitazioni. Uno dei principali problemi è la rigidità delle personalizzazioni: l’app offre poche configurazioni predefinite e manca di flessibilità per adattarsi a flussi di lavoro di assistenza complessi o personalizzati. Questo può essere un problema per le aziende che cercano una soluzione completamente adattabile alle proprie esigenze specifiche.
Inoltre, l’app Zendesk per Shopify centralizza principalmente i dati dei clienti all’interno dell’interfaccia Zendesk. Sebbene possa sembrare comodo, può creare una forte dipendenza dall’ecosistema Zendesk per le operazioni di assistenza clienti, rendendo difficile il passaggio ad altre soluzioni o l’integrazione di strumenti aggiuntivi, con il rischio di "vendor lock-in".
Infine, anche se offre chat dal vivo e creazione automatica di ticket, queste sono funzionalità abbastanza comuni nell’attuale panorama del software di customer service. L’app non presenta caratteristiche uniche o innovative che la differenzino dai concorrenti di mercato. Per le aziende che cercano un’esperienza più ricca di funzionalità o personalizzata, potrebbe risultare insufficiente.
Usare Zapier per connettere Shopify e Zendesk
Un’altra opzione per connettere Shopify e Zendesk è tramite Zapier, uno strumento di automazione di terze parti che facilita il flusso di dati tra app e servizi differenti. Per configurare questa integrazione, l’utente deve creare uno “Zap”, che consiste in un “Trigger” in Shopify e un’“Azione” in Zendesk. Ad esempio, un nuovo ordine su Shopify può attivare la creazione di un nuovo ticket in Zendesk.
Zapier offre una maggiore personalizzazione rispetto all’app Zendesk nativa. Con essa, puoi definire condizioni più specifiche per quando e come i dati devono essere scambiati tra Shopify e Zendesk. Questo è particolarmente utile per le aziende con workflow complessi o unici, che potrebbero non essere supportati completamente dal semplice app Zendesk. Ad esempio, puoi impostare uno Zap che invia un’email di follow-up tramite Zendesk solo quando un ordine supera una certa soglia di valore o contiene un prodotto specifico.
Lo svantaggio di Zapier è che richiede maggiori competenze tecniche e un po’ più di tempo per la configurazione iniziale. Tuttavia, per le aziende che necessitano di una personalizzazione più approfondita e di un controllo maggiore su come i loro sistemi interagiscono, Zapier rappresenta una soluzione potente e flessibile.
Zendesk è una soluzione praticabile per i venditori Shopify?
Zendesk è spesso considerato una soluzione universale di customer service, adatta a diversi tipi di aziende. Sebbene la sua vasta gamma di funzionalità possa essere utile per molti settori, non è pensato specificamente per le attività di eCommerce come Shopify. Questa limitazione emerge quando si nota che mancano integrazioni native con Marketplace di Amazon, eBay e Walmart, e anche funzioni come la "Smart Inbox" centralizzata per tutte le richieste dei clienti.
Per colmare questa lacuna, i venditori devono spesso affidarsi a applicazioni di terze parti, complicando la configurazione e aumentando i costi di integrazione. La mancanza di un’integrazione fluida può rappresentare un ostacolo per chi desidera un supporto clienti rapido e ben organizzato su più canali di vendita.
Un altro limite importante di Zendesk è l’assenza di una funzionalità Smart Inbox, fondamentale nel customer service in ambito eCommerce: questa centralizza le richieste dei clienti da diversi canali, offrendo una vista ottimale per le attività di vendita online. Senza questa funzione, la gestione delle interazioni su Shopify e marketplace può diventare complessa e poco efficiente.
D’altra parte, eDesk propone funzionalità pensate appositamente per i venditori eCommerce. Uno dei suoi punti di forza è l’offerta di avanzate funzionalità di intelligenza artificiale, utili per automatizzare compiti ripetitivi, evidenziare questioni di priorità e comprendere il sentiment dei clienti. Questo permette di offrire supporto tempestivo e pertinente, elemento essenziale nel mondo frenetico dell’eCommerce. La differenza rispetto a piattaforme più generiche come Zendesk diventa evidente: eDesk è più pratico ed economico per i venditori Shopify che cercano soluzioni su misura per il proprio business.